top of page

Programma Borgiosubterranea 2025

01A

🚩

Sala Consiliare

📆

venerdì

🕓

14:30

Le grotte della Fada e la Grotta Redarca: studio di tre scaturigini carsiche nell'area carsica di Montemarcello (provincia di La Spezia)

H. De Santis (S.C. Ribaldone), S. Ratti (G.S. Lunense), A. Roccatagliata (S.C. Ribaldone, G.G. Borgio Verezzi), A. Vernassa (S.C. Ribaldone)

🗣

Presentazione del lavoro degli ultimi 13 anni su tre scaturigini carsiche nell'area di Montemarcello (SP), portato avanti dallo S.C. Ribaldone in collaborazione con il G.S.Lunense e con il supporto del G.S.Ligure A. Issel. L'esplorazione e la documentazione sono avvenute svuotando le grotte con l'uso di pompe elettriche a immersione.

03B

🚩

Teatro Gassman

📆

venerdì

🕓

14:30

Speleologia e fotografia: due passioni che si intrecciano

Sara Costa (G.S. CAI Bolzaneto)

🗣

Le grotte custodiscono meravigliose concrezioni, iconiche rocce, acque cristalline e diafane forme di vita. Per portare alla luce questi ambienti avvolti dall'oscurità, non esiste strumento migliore della fotografia. Così, circa un anno fa, è nata la squadra fotografica del G.S.del CAI di Bolzaneto. In questo anno la neonata squadra fotografica ha esplorato diverse grotte, superando freddo e fatica, acquisendo esperienza e tecnica, preparandosi così a raggiungere nuovi obiettivi.

03A

🚩

Grotta di Valdemino

📆

venerdì

🕓

14:30

Trent'anni d'attività nell'area carsica di Borgio Verezzi, ipotesi e nuove esplorazioni

A. Chiarelli (G.G. Borgio Verezzi), S. Baglietto (G.G. Borgio Verezzi), D. Vinai (G.G. Borgio Verezzi)

🗣

Dopo le esplorazioni e ricerche degli anni 80'/90' una serie di stagioni e condizioni idriche particolari hanno permesso l'esplorazione sistematica del sistema grotte del Comune di Borgio Verezzi con tecniche miste anche subacquee, esplorando nuovi ambienti. Contemporaneamente l'area carsica è stata oggetto di aggiornamento catastale. L'intervento porrà il punto sulla situazione generale del carsismo "urbano" del paese, oltre ad una spiegazione ipotetica sulla idrologia più profonda.

22A

🚩

Teatro Gassman

📆

venerdì

🕓

15:00

Lungaie Superiore Biodiversità da proteggere

I. Greco (Prometheus, Centro Studi Sotterranei Genova, G.S. Savonese), L. Perasso (Delegazione Speleologica Ligure), B. Cella (Prometheus, Centro Studi Sotterranei Genova), A. Cella (Prometheus, Centro Studi Sotterranei Genova, Associazione Tutela Pipistrelli), F. Mantovani (Prometheus, Centro Studi Sotterranei Genova, DISTAV), E. Hobart (Prometheus, Ricercatrice indipendente), S. Ferretti (Prometheus, ARPAL), A. Bisi (Prometheus, Società Entomologica Italiana)

🗣

Ricercando la presenza della "Falena Zombie" è stata scoperta una colonia di chirotteri all'interno dell'area del parco dell'Antola. Ne sono seguite una serie di collaborazioni istituzionali fino ad arrivare ad una conferenza stampa presso la sala della Trasparenza di Regione Liguria.

06A

🚩

Sala Consiliare

📆

venerdì

🕓

15:00

Ricerche a Capo Noli: tra paleontologia, speleologia e tutela ambientale

H. De Santis (S.C. Ribaldone), M. Abisso (S.C. Ribaldone, G.S.Lunense), A. Vernassa (S.C. Ribaldone)

🗣

Nel difficile periodo pre e post lockdown, lo S.C. Ribaldone, anche su sollecitazioni di speleologi e subacquei locali, ha avviato le ricerche finalizzate a ritrovare le tracce di grotte dimenticate su Capo Noli: un itinerario tra paleontologia, speleologia e tutela ambientale.

11A

🚩

Grotta di Valdemino

📆

venerdì

🕓

15:15

Monitoraggi ambientali ad alta frequenza nella Grotta di Borgio Verezzi

B. Vigna (DIATI, Politecnico di Torino, S.C. Tanaro), V. Balestra (DIATI, Politecnico di Torino)

🗣

Nell'ambito di un progetto nazionale, sono stati installati nella Grotta di Borgio Verezzi una serie di acquisitori per rilevare ad alta frequenza alcuni parametri ambientali. Le variazioni temporali della temperatura e del CO2 sono state acquisite con un intervallo di soli 10 minuti in diverse zone della cavità. La situazione idrogeologica è stata monitorata con una sonda multiparametrica con un intervallo di 60 minuti. I risultati di oltre 3 anni di tali monitoraggi saranno presentati.

08B

🚩

Teatro Gassman

📆

venerdì

🕓

15:45

Liguri in Grigna

M. Corvi (S.C. Ribaldone), A. Roccatagliata (S.C. Ribaldone, G.G. Borgio Verezzi), M. Abisso (G.S. Lunense, S.C. Ribaldone, G.S. Martel)

🗣

La presentazione descrive il modo in cui si è sviluppato il contributo degli speleologi liguri alle esplorazioni in Grigna. Tra liguri autoctoni e lombardi naturalizzati liguri, la collaborazione continuativa nella Grigna dai tramonti senza fine ha giovato ad incrementare la consistenza dei dati catastali del Moncodeno.

04A

🚩

Sala Consiliare

📆

venerdì

🕓

15:45

Area carsica di Magliolo, un carsismo sottovalutato

S. Baglietto (G.G. Borgio Verezzi)

🗣

L'area carsica di Magliolo è una nostra vecchia conoscenza, le esplorazioni e le ricerche sono state effettuate sin dagli inizi degli anni 80'. Durante gli ultimi anni abbiamo cercato di comprendere questa selvaggia e particolare area, trovando e capendo gli indizi che il carsismo della zona ci stava mostrando. negli anni passati trascorsi altri speleologi e gruppi hanno formulato ipotesi e conclusioni. ad oggi siamo abbastanza convinti che l'idrologia sia diversa, soprattutto molto sviluppata.

16A

🚩

Grotta di Valdemino

📆

venerdì

🕓

16:00

Evoluzione e speleogenesi della Grotta di Borgio Verezzi

J. De Waele (Università di Bologna), B. Vigna (Politecnico di Torino)

🗣

Nell'arco di una approfondita campagna di studi sulla Grotta di Borgio Verezzi sono stati realizzati campionamenti e successive datazioni degli speleotemi per comprendere la speleogenesi di questa interessante cavità. I risultati di tali indagini evidenziano come le morfologie di corrosione e gli ampi collassi che la caratterizzano siano legati al miscelamento di acque dolci e salate e alle notevoli variazioni dei livelli idrici durante il quaternario.

13B

🚩

Teatro Gassman

📆

venerdì

🕓

16:30

Antiche grotte smantellate nelle zone alte della Vena del Gesso: un primo censimento

V. Chiarini (Università di Padova), F. Guerra (Università di Bologna), G. Sangiorgi (Università di Bologna), L. Pisani (CIDS/SSI) Jo De Waele (Università di Bologna)

🗣

Nelle zone alte della Vena del Gesso romagnola (Emilia Romagna) si trovano tante concrezioni calcitiche sparse nei boschi. Alcune morfologie e la distribuzione di tali speleotemi indicano la presenza, in passato, di estesi sistemi carsici nei gessi, ora quasi completamente cancellati. Tali "grotte scoperchiate", alcune antiche di almeno 300 mila anni, ricalcano spesso zone in cui ancora oggi insistono sistemi carsici molto importanti.

CONTACT

Segreteria evento

Via Municipio 17

Borgio Verezzi (SV)

  • Facebook
  • Instagram

Domande e informazioni

Per qualsiasi informazione contatta la segretaria, sarà lei a indicarti il corretto referente per la tua richiesta:

borgiosubterranea@gmail.com

Referente segreteria evento

Marina Abisso +39 3371473261

Informazioni Importanti

Trattamento dei dati e contenuti di Borgiosubterranea leggi il disclaimer

Informazioni generali:

Le iscrizioni sono attive, accedi al pulsante "iscrizione" per procedere alla registrazione e compilare il form.

Consigliamo vivamente di compilare il modulo abstract per gli interventi, digita sul pulsante sopra.

Politiche per l'iscrizione all'evento:

Ai fini economico-legislativi è necessario accettare le politiche dell'evento e spuntarne l'accettazione in fase d'iscrizione. qui di seguito i file per informarsi:

Politiche Borgiosubterranea

Statuto Associazione Culturale Finalmentespeleo

© 2035 by INKFEST San Francisco's Tattoo Convention. Powered and secured by Wix

bottom of page