
Interventi di saluto
-
Renata Pelosini (Agenzia Italia Meteo)
-
Luca Ferraris (Fondazione CIMA)
Approfondimenti
-
Il progetto UCC: Undeground Climate Change (T. Bernabei e A. De Vivo)
-
Il clima sotterraneo (L. Piccini)
-
Grotte antichissime, grotte effimere, ghiacciai di grotta: il clima del passato e i cambiamenti del presente (Francesco Sauro)
-
20 anni di monitoraggio all’Antro del Corchia, Alpi Apuane (L. Piccini)
-
Fusione dei ghiacciai ipogei e cambiamento climatico (B. Vigna, L. Paro)
-
Il Centro ricerche climatologiche della Grotta di Bossea «Giovanni Badino» (B. Vigna)
-
La prima stazione sotterranea della rete UCC nella Grotta delle Torri di Slivia, Carso triestino (C. Greco, R. Bruschi)
-
Cambiamento climatico ed ecosistemi sotterranei: un'analisi delle conoscenze a livello globale (I. Vaccarelli)
Interventi da remoto di:
-
Luca Mercalli
-
Luca Parmitano (da confermare)
Teatro Gassman, Sabato 5, 11:00-13:30
programma degli interventi
Cosa è UCC
"Underground Climate Change" (UCC) è un progetto speleologico nazionale di citizen science, iniziato alla fine del 2023, che si propone il monitoraggio e lo studio degli effetti del cambiamento climatico sul mondo sotterraneo, specificatamente nelle grotte.
Consiste nel creare una rete standard di monitoraggi e una banca dati, la più ampia possibile, di temperature dell’aria misurate nelle grotte in passato, attualmente e nel prossimo futuro, avviando interpretazioni e ipotesi scientifiche sul processo di riscaldamento in corso e sulle sue conseguenze per gli ecosistemi sotterranei, oltre che per le riserve idropotabili.

Partners UCC



